VENERDÌ 11 MARZO
14.30 – 16.00
Lo shipping multimodale ferroviario e le esportazioni a lungo raggio: tempo di (ri)pensarci
La scarsità di slot container, la congestione e l’aumento dei costi delle vie marittime, con conseguente crescente inaffidabilità delle tempistiche di prelievo e consegna ha accelerato la crescita dell’intermodale ferroviario anche sulle lunghe e lunghissime distanze, in primis sull’asse Europa-Estremo Oriente ma anche verso sud. Per i piccoli e medi esportatori italiani e gli spedizionieri e agenti al loro fianco è il momento di riconsiderare il mezzo, anche in modalità collaborativa.
MAIN TOPICS
-
I collegamenti ferroviari a lunga distanza: stato dell’arte e nuovi sviluppi
-
La crescita del traffico e la sua composizione
-
Le tratte disponibili, non solo Cina
Introduce e modera
Antonio Riva, Direttore, Ferpress
Stato dell’arte del traffico ferroviario a lungo raggio: l’offerta
Andrea Giuricin, Docente, Università Milano-Bicocca
Una crescita inarrestabile? Il traffico merci ferroviario in Eurasia
Marco Terranova, Vicepresidente, FerCargo
Le tratte disponibili a lunga distanza verso est e verso sud
Eugenio Muzio, Presidente, Commissione Intermodalità Assologistica
Titolo TBA
Intervento a cura di Assoferr*
Titolo TBA
Marco Marazzi, Board Member, Fondazione Italia-Cina
Il trasporto attraverso le Alpi: importare ed esportare in Europa in modo economicamente ed ambientalmente sostenibile
Giancarlo Bertalero, Esperto di trasporti transalpini
Sea/air service: multimodal service
Fabrizio Biffi, Inside Sales, Logwin Air + Ocean Italy
Bertalero Giancarlo
Il trasporto attraverso le Alpi: importare ed esportare in Europa in modo economicamente ed ambientalmente sostenibile
Le Alpi rappresentano ancora oggi una barriera geopolitica per l’importazione e l’esportazione delle merci. Gli ultimi decenni hanno visto evolvere le tecnologie di trasporto e progredire le infrastrutture sia stradali che ferroviarie. La Guida al trasporto merci attraverso le Alpi, che viene qui presentata, vuole essere uno strumento per gli operatori della logistica e i responsabili degli acquisti, dell’export e del marketing delle aziende di produzione e distribuzione interessati a capire quali opportunità offre la logistica transalpina che, grazie anche all’evoluzione dell’intermodalità strada-ferro, permette oggi trasporti affidabili, economicamente competitivi e ambientalmente sostenibili. Attraverso storie simboliche di evoluzioni gestionali, questa guida vuole aprire nuovi orizzonti e coinvolgere il lettore in un viaggio attraverso le Alpi, transitando negli interporti, a bordo di treni, camion e navi.
Biffi Fabrizio
Sea/air service: multimodal service
Una breve analisi relativa allo sviluppo di un sistema alternativo e multimodale air / sea. L’intervento si svilupperà sulla combinazione del carico merce mare dal far east e la sua successiva movimentazione via area per velocizzare la consegna ai clienti.
Giuricin Andrea
Stato dell’arte del traffico ferroviario a lungo raggio: l’offerta
Il settore ferroviario merci sta andando incontro a grandi cambiamenti a livello europeo e globale. L’intermodalità è sempre più necessaria in modo che il settore possa diventare il backbone del trasporto nei diversi paesi europei. Il PNRR ha deciso di puntare in maniera decisa sul settore, ma molti colli di bottiglia sono ancora da risolvere in modo che la quota modale del treno possa aumentare.
Muzio Eugenio Marino
Le tratte disponibili a lunga distanza verso est e verso sud
Le azioni necessarie in ambito italiano per rispondere alle volontà della Commissione di disporre in Italia dei parametri standard europei e per arrivare al 2030 con l’intermodalità al 30% come indicato nel Libro Bianco del 2011.
Terranova Marco
Una crescita inarrestabile? Il traffico merci ferroviario in Eurasia